|
Te VerdeTe Verde Te Mu Dan Green - la Rosa del Te
E anche detto Tè non fermentato, ed è proprio perché le foglie non vengono sottoposte a tale procedimento che conservano il loro colore verde, producendo un infuso chiaro e profumato.
Il metodo tradizionale di lavorazione del tè verde prevede che le foglie siano disposte su dei vassoi di bambù e poi esposte al sole per qualche ora. Successivamente viene loro somministrato calore, generalmente in grossi recipienti (wok) posti sul fuoco ma anche attraverso il vapore (soprattutto in Giappone), che in pochi minuti farà evaporare la maggior parte dell’acqua contenuta nelle foglie.
Le foglie riscaldate assumono una consistenza molliccia e possono essere piegate per favorire l’eliminazione dei residui d’acqua. La piegatura varia in base alla varietà: il Gunpowder è tipicamente arrotolato a formare delle palline, altri vengono piegati in lunghezza in modo da assomigliare ai semi del melone, altri infine vengono attorcigliati come piccoli serpentelli.
Le foglie lavorate vengono sottoposte di nuovo al calore e quindi di nuovo piegate e infine lasciate a seccare fino a che non raggiungono la colorazione defnitiva.
Il tè verde giapponese è generalmente lavorato allo stesso modo con la sola differenza, già ricordata, dell'uso del vapore.
Tra i te Giapponesi ricordiamo:
-
il Te Bancha, un te a bassissimo contenuto di caffeina, ideale per i bambini,
-
il Te matcha, il te in povere utilizzato per la cerimonia giapponese del te e per la preparazione di cibi.
Il te verde viene considerato un potente antiossidante, concorre, inoltre, nel tenere sotto controllo colesterolo e pressione arteriosa. il te verde è un te a basso contenuto di caffeina.
 Te Mu Dan Green - la Rosa del TeL'offerta della Rosa del Te esprime stima particolare nei confronti del nostro ospite
Come si prepara: Si pone la rosa in una tazza e si versa l'acqua calda fino a coprirla. Dopo circa 4 minuti si riempie la tazza completamente e si gusta. La tazza può essere riempita più volte.  Te verde Jasmine Chung HaoTe inizialmente riservato alla famiglia imperiale. La lavorazione è lunga e complessa: i petali di gelsomino, colti appena iniziano a schiudersi, vengono posti in luogo fresco, insieme alle foglie del te, che, per qualche ora assorbono il profumo dei fiori di gelsomino, poi vengono separati. Questo processo viene ripetuto anche 8 - 10 volte.
Viene bevuto mattina o pomeriggio, ma accompagna anche i pasti. viene bevuto anche freddo.
Come si prepara: 1 + 1/2 cucchiaino per tazza, in acqua a 80°C, infusione di 2 minuti.
 Te Houjicha Bancha GiapponeseIl te Bancha Houjicha è un te dal gusto tostato e dalla foglia arrotondata marrone. Si beve puro ed è adatto anche ai bambini.
Come si prepara: 1 cucchiaino per tazza, in acqua a 70�C, infusione di 3 minuti.  Te verde cinese GunpowderTe verde cinese a foglia arrotolata a forma di pallina. Gusto fresco, ma rotondo.
Come si prepara: 1 cucchiaino per tazza, in acqua a 85�C, infusione di 4 minuti.  Te verde GunpowderNell'immagine, il particolare di una foglia di te verde gunpawder. Si evidenzia il tipo di lavorazione che viene applicata: la foglia viene arrotolata, fino a formare una pallina.
Come si prepara: 1 cucchiaino per tazza, in acqua a 85�C, infusione di 4 minuti.
Erboristeria Maia ha scelto per voi Te Verde Jasmine Chung Hao
Te verde cinese a foglia arrotolata a forma di pallina. Gusto fresco , ma rotondo.
Come si prepara: 1 cucchiaino per tazza, in acqua a 85°C, infusione di 4 minuti.
-
Te Verde Jasmine Chung Hao
Te inizialmente riservato alla famiglia imperiale. La lavorazione è lunga e complessa: i petali di gelsomino, colti appena iniziano a schiudersi, vengono posti in luogo fresco, insieme alle foglie del te, che, per qualche ora assorbono il profumo dei fiori di gelsomino, poi vengono separati. Questo processo viene ripetuto anche 8 - 10 volte.
Viene bevuto mattina o pomeriggio, ma accompagna anche i pasti. viene bevuto anche freddo.
Come si prepara: 1 + 1/2 cucchiaino per tazza, in acqua a 80°C, infusione di 2 minuti.
-
Mu Dan Green - La rosa del te
L'offerta della Rosa del Te esprime stima particolare nei confronti del nostro ospite
Come si prepara: Si pone la rosa in una tazza e si versa l'acqua calda fino a coprirla. Dopo circa 4 minuti si riempie la tazza completamente e si gusta. La tazza può essere riempita più volte.
-
Te Bancha Houjicha Giapponese
Il te Bancha Houjicha è un te dal gusto tostato e dalla foglia arrotondata marrone. Si beve puro ed è adatto anche ai bambini.
Come si prepara: 1 cucchiaino per tazza, in acqua a 70°C, infusione di 3 minuti.
In Vendita nel SitoKit Offerta Macchiaioli Uomo€ 20,00€ 27,00 Tisanoreica T-Griss€ 3,60€ 4,80 Tisanoreica Meringhetti Cacao€ 1,35€ 1,80 Tisanoreica Crostini€ 15,00€ 20,00 Fango Azione Rapida Guam 300 g€ 21,52€ 26,90 Rappo Glitter Gelsomino€ 12,00 Rappo Odoroso Agrumeto€ 12,90 Diffusore Camelia Chic 100 Ml€ 16,50 Multicomplex Junior 50 Dinos€ 7,50 Candela Camelia Chic€ 10,00
|