Te Oolong
Sono i tè che subiscono un parziale processo di ossidazione e quindi hanno un colore più o meno scuro (i francesi li chiamano Bleu-verts in virtu delle sfumature verde blu che hanno alcuni di essi) e producono infusi più corposi e dal sapore più intenso di quelli verdi.
Inizialmente si distingueva tra Oolong e Bohea, intendendo, per il primo, te soggetti a fermentazione più lunga (fino al 60-70%), mentre per i secondi il processo viene bloccato molto prima (entro il 20%). Attualmente è prevalso il nome commerciale Oolong che indica entrambi i tipi con l'aggiunta di ulteriori indicazioni relativi alla provenienza e alla percentuale di ossidazione.
Gli oolong sono prodotti principalmente nel Fujian ed a Taiwan, il nome deriva dall'inglesizzazione del termine cinese Wu Long (Drago nero).
Le foglie destinate a produrre tè semifermentati non vengono raccolte troppo presto e vengono invece lavorate subito: appassite alla luce diretta del sole, sono poi messe in recipienti di bambù e agitate in modo da frantumarne i bordi e questo procedimento si protrae fino ad ottenere il grado di fermentazione desiderato.
Il tè si presenta a foglia intera che dopo l’infusione evidenziano i caratteristici bordi arrossati prodotti dal processo ossidativo.
I te Oolong vengono utilizzati anche per le miscele di te speziate o aromatizzate.
Scelti per voi - Infusi a base di Te Oolong
Te delicatamente profumato, dal gusto morbido e dalle proprietà rilassanti.
Si tratta di un agustosa miscela a base di Te Oolong, Te Verde, fiori d'Arancio, fiori di Malva, fiori di Gelsomino.
Si beve in qualunque momento della giornata, anche la sera.
Come si prepara: 2 cucchiaini per tazza, in acqua a 85°C, infusione di 4 minuti.