Tosse, riniti, raffreddore ed affezioni stagionali - i rimedi naturali
Con l'approssimarsi dell'inverno, si ripropone, come ogni anno, una lunga serie di malanni e disagi direttamente collegabili all'inverno ed accentuati dalla convivenza, più o meno forzata, all'interno di comunità come la scuola, l'ufficio e la casa stessa.
Vediamo come consigli e rimedi naturali ci possono aiutare.
-
Luoghi chiusi: è importante favorire il ricambio d'aria ed utilizzare oli essenziali balsamici nei diffusori. Si può anche bruciare la carta di Eritrea.
-
Sistema immunitario: è importante stimolare il sistema immunitario attraverso strategie che ne potenziano la risposta NATURALMENTE: i cosiddetti "vaccini naturali". Aiutarsi, quindi, con:
-
Immunostimolanti come Echinacea, Sambuco, Aloe ...
-
Antinfiammatori naturali come Ribes nero, Uncaria, Spirea, Salice ...
-
Vitamina C da fonte naturale quale Rosa canina, Acerola
-
Non dimenticare di assumere regolarmente Fermenti lattici
-
Limitare l'utilizzo degli Antibiotici strettamente alle prescrizioni mediche, osservando scrupolosamente le modalità di assunzione. Evitate il fai da te: il rischio reale è quello di rafforzare alcuni ceppi batterici e di rendere inefficaci gli Antibiotici stessi.
-
Aiutarsi utilizzando la Propoli, antibatterica naturale, prodotta dalle api proprio per mantenere l'integrità dell'alveare e quindi di difenderlo da attacchi di muffe e batteri.
-
Per la tosse sono particolarmente efficaci tisane e sciroppi che utilizzano altea, liquerizia, farfara, grindelia, timo e piantaggine, magari in associazione con propoli.
-
Anche in presenza dei sintomi influenzali, dalla natura viene un aiuto: la composizione INFLUVIS, a base di sambuco, acerola e spirea.
Scopri l'efficacia della Natura